Il Polo di Ricerca e Innovazione T.R.A.N.S.I.T. (Tecnologie e Ricerca, Network, Sicurezza ed Intermodalità nei Trasporti) si è costituito in risposta alle Linee Guida emesse dalla Regione Liguria per la “Riorganizzazione e Armonizzazione dei Poli di Ricerca ed Innovazione della Regione Liguria” da realizzare con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR-FESR-2014-2020-asse 1), ed è stato ammesso insieme ad altri quattro Poli Regionali.
Nel 2017 Regione Liguria ha indirizzato la ridefinizione dei Poli d’Innovazione regionali, per quanto concerne SIIT, è stato sancito il ruolo di Soggetto Gestore di coordinamento per i due Poli TRANSIT e SOSIA, i cui ambiti operativi sono stati opportunamente rivisti.
Ne fanno parte anche:
- Polo PLSV, Polo Ligure Scienze della Vita”
- Polo DLTM, Distretto Ligure delle Tecnologie Marine
- Polo EASS, Energia Ambiente e Sviluppo Sostenibile
Il Polo opera nel settore dell’automazione, supervisione e sicurezza nei trasporti e nella logistica: portualità e intermodalità; aspetti tecnologici, organizzativi, gestionali ed istituzionali nel funzionamento dei processi di pertinenza degli Enti operanti nel sistema territoriale ligure.
Organizzazione
Soggetto Gestore: SIIT S.C.P.A.
- Direttivo
- Remo Giuseppe Pertica (SIIT)
- Claudio Ferrari (UNIGE)
- Sandro Scarrone (CETENA)
- Comitato Tecnico Scientifico
- Angela Di Febbraro (Presidente - UNIGE-DIME)
- Bruno Conterno (SIIT)
- Simona Sacone (UNIGE-DIBRIS)
- Angela Di Febbraro (UNIGE-DIME)
- Riccardo Bozzo (UNIGE-DITEN)
- Cristiano Cervellera (CNR-ISSIA)
- Andrea Clematis (CNR-IMATI)
- Bruno Saccomanno (LEONARDO)
- Carlo Crovetto (HITACHI RAIL STS)
- Cino Repetto (T-BRIDGE)
- Marco Boero (ALGOWATT)
- Massimo Massa (AITEK)
- Fabio Capocaccia (IIC)
- Umberto Battista (STAMTECH)
- Aldo Olivari (HIMARC)
- Fabio Capocaccia (ON AIR)
- Andrea Caridi (DARTS)